A seguito dell’appello dic.2018 promosso dall’Anpi Medio Garda, una serie di persone in modo autonomo hanno indetto una prima assemblea per discutere della situazione generale nel genn.19 che ha portato all’idea di una Rete che troverà formalizzazione nel febb.19 e la presentazione pubblica del marzo19. Di seguito il testo di presentazione
Descrizione e Obiettivi
La rete si configura come una risposta collettiva ad una recrudescenza, in un territorio fortemente connotato da simbologie legate al mito fascista e della RSI, di organizzazioni e partiti politici neofascisti, incoraggiati da un contesto generale, che investe tutto il paese, caratterizzato dalla diffusione di schizofrenie collettive, manifestazioni di intolleranza e degrado civile di stampo razzistico e xenofobo, ma non solo.
Il nome evidenzia la scelta di partire da un riferimento storico altrettanto forte e pregnante di significati, il 25 Aprile, a cui si aggiunge “… sempre” per sottolineare la consapevolezza della necessità di un impegno costante e continuativo non solo per il ricordo, ma la riproposizione delle ragioni e delle prospettive che animavano i protagonisti di quegli eventi.
Da questa premessa i soggetti che aderiscono alla rete, in piena autonomia organizzativa e dei contenuti proposti:
- assumono l’impegno ad organizzare in preparazione della prossima celebrazione del 25 Aprile e nel corso dei mesi a seguire iniziative volte a far emergere i contenuti che si ritengono alternativi a queste derive;
- di organizzare per il 25 momenti di festa collegiali distribuiti sul territorio
- di farlo in modo coordinato, collaborando nella promozione delle iniziative e nella creazione di canali informativi condivisi
- di esercitare un ruolo di monitoraggio nel proprio territorio per condividere informazioni e proporre eventuali azioni di intervento collettivo;
- di farlo secondo le proprie possibilità e sensibilità, nei differenti campi operativi, consci e nel rispetto delle peculiarità di ognuno;
- di farlo utilizzando il logo che identifica la rete come segno di adesione a questi impegni.
ADESIONI al 22 Marzo 2019 (gruppi … i singoli non vengono citati per privacy)
Anpi:
Sez. Medio Garda (Salò, Roè Volciano, Gardone Riviera, San Felice, Puegnago, Manerba, Polpenazze, Soiano)
Sez. Gargnano
Sez. Bassa Valsabbia (Prevalle, Paitone, Gavardo, Villanuova s/c)
Sez. Bedizzole
Coordinamento Basso Garda – sezioni di: Desenzano, Sirmione, Lonato, Padenghe, Pozzolengo
Sez. Alto Garda e Ledro
Associazione D.O.C. (alta Valsabbia – valle del Chiese)
Associazione La Rosa e la Spina (zona bassa Valsabbia – medio Garda)
Comitato senza confini – Brescia
Associazione Forumcivico – Salò
Collettivo Gardesano Autonomo – Desenzano
Casa dei Popoli “Thomas Sankara” – Desenzano
Associazione Garda Diritti – Basso Garda
Associazione Liberamente Toscolano Maderno
Associazione Arco Bene Comune
Museo della Resistenza di Pertica Bassa
ARCI circolo Vittorio Zambarda Salò
Per adesioni 25aprilesempregv @ gmx.com (togliendo gli spazi)